Tinata Toscana Rosso Igt 2013
Uve: 70% Syrah, 30% Grenache
Gradazione Alcolica: 14,5% Vol
Temperatura di Servizio: 18-20°C
Abbinamenti Gastronomici: Piccione arrostito, carni rosse, formaggi stagionati
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
ATS-10729NS
Uve: 70% Syrah, 30% Grenache
Gradazione Alcolica: 14,5% Vol
Temperatura di Servizio: 18-20°C
Abbinamenti Gastronomici: Piccione arrostito, carni rosse, formaggi stagionati
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Tinata Toscana Rosso Igt 2013
Denominazione: Igt Toscana Rosso
Zona di Produzione: Capalbio (Grosseto), Maremma
Tipologia del Suolo: argillo-calcareo con ciottoli erosi
Densità degli Impianti: 7.575 ceppi per ettaro; orientamento nord/sud
Vendemmia: manuale; data di raccolta adattata a ogni sezione di parcella
Resa per ettaro: 40 ettolitri
Vinificazione: ogni parcella è vinificata separatamente; fermentazione in inox e barrique; fermentazioni naturali; procedura 100% a caduta; follatura manuale
Affinamento: 70% della produzione in barrique di rovere francese per 16 mesi con 40% di legno nuovo, il restante 30% in vasca in cemento a forma di uovo
Imbottigliamento: nessuna chiarificazione né filtrazione
Note di Degustazione:
Premi e Riconoscimenti:
Note sull'Annata:
Nel novembre 2012 c'è stato un evento atmosferico eccezionale, con più di 400 mm di pioggia caduti in sole 48 ore: queste precipitazioni così abbondanti tuttavia non giovano alle riserve idriche del terreno, che non riesce ad assorbirle, ma mostrano quanto può essere aspro il clima nell‘area del Mediterraneo, con lunghi periodi di siccità alternati a violenti nubifragi. Fortunatamente ciò non ha causato danni ai vigneti: il suolo era adeguatamente ricoperto dalle colture e abbastanza poroso da limitare l‘erosione. Infine, con 1200 mm di portata totale delle precipitazioni fino alla gemmazione, le riserve idriche sono state colmate prima del periodo vegetativo. Il resto della stagione è stato più sereno, con solo 150 mm di pioggia da aprile a ottobre. La gemmazione è stata uniforme (nella prima metà di aprile) come anche la fioritura (seconda metà di maggio) ma con una quantità di grappoli non abbondante: la produzione contenuta di grappoli è la naturale reazione delle piante alla spiccata siccità delle due stagioni precedenti. L‘estate è arrivata lentamente con solo dieci giorni di calura intensa all‘inizio di agosto, condizione che ha favorito un‘invaiatura ottimale. Il 20 agosto un‘ideale precipitazione di 35 mm di pioggia ha favorito in maniera decisiva la maturazione: il Syrah è stato vendemmiato dal 6 al 15 settembre ed il Grenache dal 12 al 16 settembre
Tipo di Vino | Rosso |
* campi richiesti