Aguisc Vino e Visciole cl. 50
Uve: Vernaccia Negra di Urbino, Lacrima di Morro
Visciole: sono quelle del Montefeltro raccolte surmature
Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
Temperatura di Servizio: 14°C max in calici di media ampiezza
Abbinamenti Gastronomici: da solo oppure con dolci al cioccolato o secchi, gelati, crostate, ciambellone
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
ATS-50091
Uve: Vernaccia Negra di Urbino, Lacrima di Morro
Visciole: sono quelle del Montefeltro raccolte surmature
Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
Temperatura di Servizio: 14°C max in calici di media ampiezza
Abbinamenti Gastronomici: da solo oppure con dolci al cioccolato o secchi, gelati, crostate, ciambellone
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Denominazione: Bevanda Aromatizzata a base di Vino e Visciole
Vinificazione e Affinamento: è un processo di lavorazione che dura 6 mesi. Il Vino Rosso utilizzato, ha fatto legno per 12 mesi in piccola parte e prodotto della vendemmia in fermentazione per il resto. Le visciole non sono mai pressate o macinate, ma fanno un doppio passaggio sul vino per mantenere gli aromi freschi e ottenere due prodotti, uno dolce e uno secco, che vengono assemblati al momento di andare in bottiglia non chiarificati e non filtrati; in piccola parte viene utilizzato il nettare di visciole per completare l’armonia
Note di Degustazione:
Note: il Duca Federico da Montefeltro nel XV secolo, “non beveva vino che di cerase ... “, e da questa antica tradizione che nasce una bevanda a base di vino e visciole. Forse pochi sanno che il ciliegio deriva da due specie: il dolce (Prunus avium), e l’acido (Prunus cerasus); da quest’ultima specie deriva l’amarena, la marasca e il visciolo. Il ciliegio visciolo è diffuso nel territorio del Montefeltro e, dalla sua storia contadina, produce, assieme al vino rosso, una bevanda di grande intensità e piacevolezza che viene detta “Vino di Visciole“
Tipo di Vino | Vini da dessert |