Colli di Salerno Igp Fiano Quartara 2012
Uve: Fiano 90%, Santa Sofia 10%
Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
Temperatura di Servizio: 16°C
Abbinamenti Gastronomici: affettati e salumi, pasta al pesce o pomodoro, risotto ai frutti di mare, risotto alle verdure, pesce alla griglia
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
ATS-20370
Uve: Fiano 90%, Santa Sofia 10%
Gradazione Alcolica: 12,5% Vol
Temperatura di Servizio: 16°C
Abbinamenti Gastronomici: affettati e salumi, pasta al pesce o pomodoro, risotto ai frutti di mare, risotto alle verdure, pesce alla griglia
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Altitudine: 180 m./s.l.m.
Esposizione: est - ovest
Allevamento: guyot bilaterale
Caratteristiche del Terreno: argilloso, calcareo
Età Media delle viti: 20 anni
Resa di Produzione per Ettaro: 60 quintali
Vendemmia: metà settembre
Vinificazione: lunga macerazione delle bucce; la fermentazione delle uve solo diraspate avviene all'interno di otri di terracotta (Quartare) interrate nella bottaia della cantina. Si approfitta così del naturale controllo della temperatura e della vicinanza con le forze naturali che d'inverno sembrano ricoverarsi nel sottosuolo, come i contadini di un tempo sapevano bene e come pare suggerire la dormienza della vite e delle piante da frutto. È stato il desiderio di provare una vinificazione in un contenitore “vivo”, alternativo al legno e senza i limiti che un materiale “freddo” come l'acciaio può dare allo sviluppo di un vino, che ha spinto ad utilizzare l'antica pratica della vinificazione in terracotta, per esprimere al meglio il contatto tra le bucce ed il mosto-vino nella trasformazione del Fiano. Le quartare vengono riempite con la frutta appena diraspata e, dopo 3 cicli di riempimento, una parte del vino nuovo viene lasciato a riposare con le sue bucce e le sue fecce nobili dai 60 ai 90 giorni, a seconda dell'annata e poi passato in legno per circa 1 annoi per elevare ancora di più la sua complessità e la sua struttura
Affinamento: anfora 2-3 mesi; legno 10 mesi; bottiglia 10 mesi
Stabilizzazione: nessuna
Note di Degustazione:
Note: il Quartara è una brillante espressione di Fiano vinificato in anfora sulle bucce. Deve il suo nome al particolare tipo di anfora utilizzato, chiamato appunto ‘quartara’: recipiente in terracotta, dalle antiche origine contadine, di medie dimensioni e fornito di due grossi manici nella parte superiore, molto simile ad una giara, usata per millenni per trasportare e conservare acqua e vino. Inoltre veniva utilizzata in Italia come unità di misura di capacità per i liquidi prima dell'adozione del sistema metrico decimale
Tipo di Vino | Bianco |