Riesling Hahnenberg 2017
Uve: 100% Riesling Renano
Gradazione Alcolica: 13% Vol
Temperatura di Servizio: 10-12°C
Abbinamenti Gastronomici: pesce, molluschi (capesante) e crostacei perché sottolinea con grazia i sapori iodati dei prodotti di mare; pollame, carni bianche e formaggi caprini; é il partner ideale per il dessert, dagli agrumi alla torta al limone
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
ATS-12516
Uve: 100% Riesling Renano
Gradazione Alcolica: 13% Vol
Temperatura di Servizio: 10-12°C
Abbinamenti Gastronomici: pesce, molluschi (capesante) e crostacei perché sottolinea con grazia i sapori iodati dei prodotti di mare; pollame, carni bianche e formaggi caprini; é il partner ideale per il dessert, dagli agrumi alla torta al limone
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Classificazione: Appelation Alsace Contrôlée
Zona di Produzione: Lieu-Dit Hannemberg
Altitudine: 350 m/s.l.m.
Vinificazione: il mosto ottenuto da uva pressata sofficemente e da una breve macerazione viene raffreddato, pulito con decantazione e poi mandato in fermentazione in vasca di acciaio termocondizionata; si utilizzano lieviti appositamente selezionati per la varietà riesling
Fermentazione: a temperatura di 16-17°C e si protrae per circa 20 giorni
Affinamento: in vasche di acciaio inox fino all’imbottigliamento
Longevità: 8-9 anni
Note di Degustazione:
Note: é il vitigno renano per eccellenza! La valle del Reno é unanimamente riconosciuta come la sua culla. Per alcuni si tratterebbe dell’Argitis minor dei Romani e la sua coltivazione risalirebbe all’occupazione romana. Secondo Stoltz, il Riesling é stato introdotto nel IX secolo nei vigneti del Rheinghau.
Nel 843, all’indomani della spartizione dell’impero carolingio, Luigi II fece piantare viti di Gentil aromatico lungo il Reno. Questo vitigno prese subito il nome di riesling, che deriva da riesen (scorrere in tedesco) perché prima di acclimatarsi in Alsazia era sensibile alla colatura (in caso di condizioni climatiche avverse, come piogge al momento della fioritura, il fiore cade impedendo la produzione dell’uva).
Diverso dal cugino tedesco, il riesling alsaziano é piantato nella regione sin dalla fine del XV secolo; anche se viene correntemente citato già nel secolo successivo, la sua coltivazione si svilupperà soltanto nella seconda metà dell’ottocento.
Dopo gli anni ‘60 rappresenterà la prima superficie produttiva d’Alsazia.
Tipo di Vino | Bianco |