L'Azienda Agricola Rivalta nasce dalla passione di Alessio Caldart, che dai vigneti storici della famiglia, ha saputo sviluppare un percorso professionale legato alla tradizione e alla ricerca della qualità. La filosofia della famiglia è sempre stata quella di dar vita ad un prodotto di massima qualità, integro e armonico, sintesi perfetta dell'uva, della terra e del sole che l'hanno generato. Oggi tutti i soci dell'azienda e i loro appassionati collaboratori portano avanti con cura sapiente e dedizione la stessa missione fissata dal fondatore. Gli innumerevoli riconoscimenti ottenuti negli anni testimoniano la crescita di un percorso rivolto alla qualità, alla tradizione ma allo stesso tempo all'innovazione e alla modernità di un prodotto così unico al mondo: il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg
La zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è uno dei distretti enologici spumantistici più importanti in Italia e nel mondo. Vi appartengono sedici comuni, lungo l'arco collinare compreso tra Valdobbiadene e Conegliano. 5.000 sono gli ettari coltivati a vigneti, posti sui versanti più soleggiati delle colline, ad una altezza che varia dai 50 ai 500 metri sul livello del mare. Il clima mite contribuisce a creare un ambiente ideale per la viticoltura. Da comune a comune il Prosecco assume caratteri differenti, grazie all'estrema varietà di suolo, esposizione, pendenza, altimetria e lunghezza del pendio
I vigneti dell'Azienda Agricola Dea-Rivalta si estendono tra le ripide colline che da Valdobbiadene vanno verso Conegliano, inseriti in un paesaggio incantevole caratterizzato da particolari condizioni ambientali che assieme alla struttura del terreno favoriscono la coltivazione del vitigno Glera. Sono le terre del Prosecco, un vino autentico e diverso da qualsiasi altro, che grazie alle sue eccezionali caratteristiche organolettiche, consolidate in secoli di lavoro dei vignaioli, ha assicurato alle bollicine italiane un ruolo di primaria importanza uguagliando il prestigio un tempo riconosciuto soltanto allo Champagne francese
La scelta dell'Azienda è stata quella di mantenere gli impianti di tipo tradizionale e di trattare le viti con prodotti che rispettano l'ambiente. Le uve vendemmiate a mano arrivano così in cantina con la loro naturalezza e fragranza con le giuste combinazioni di grado zuccherino, acidità e aromi, pronte per tutti i processi di vinificazione
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: a tutto pasto; perfetto con crostacei e pesci di pregio; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,50% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: a tutto pasto; perfetto con crostacei e pesci di pregio; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,50% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: a tutto pasto; perfetto con crostacei e pesci di pregio; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: pranzi delicati anche a base di pregiati crostacei; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: pranzi delicati anche a base di pregiati crostacei; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: pranzi delicati anche a base di pregiati crostacei; ottimo come aperitivo
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,50% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Valdobbiadene Prosecco Superiore che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: ottimo con primi piatti, frutti di mare e crostacei, tempure di fiori di zucca e verdure in genere e delicate...
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,50% Vol Temperatura di Servizio: 7-9°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Valdobbiadene Prosecco Superiore che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: ottimo con primi piatti, frutti di mare e crostacei, tempure di fiori di zucca e verdure in genere e delicate...
Uve: 100% Glera Gradazione Alcolica: 11,50% Vol Temperatura di Servizio: 8-10°C; bicchiere consigliato calice Riedel specifico per il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene che ne valorizza sia il perlage che l’olfatto Abbinamenti Gastronomici: perfetto per ogni brindisi augurale e/o alla fine di ogni pasto importante magari con dolci e pasticceria secca;...