In Piemonte, sulle alture di Alba a Madonna di Como, nelle Langhe, una zona ad alta vocazione vitivinicola, dove gia' in epoca Romana il nome "Como" indicava un corteo di giovani danzanti in onore di Bacco Dio del Vino, sorge l'Azienda Agricola Pietro Rinaldi.
In questa proprietà, già dal 1920 i bisnonni, Pietro, Paolo e nonno Costanzo producevano Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e un grande Moscato
I vigneti situati intorno alla Cascina "Cichetta", sono di varietà autoctone quali Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Arneis e Moscato, i filari sono mantenuti inerbiti, le viti sono lavorate con mezzi meccanici evitando l'uso di diserbanti, nel rispetto dei cicli biologici e vegetativi, i diradamenti delle uve e la vendemmia sono effettuati rigorosamente a mano
La cantina di nuova costruzione è attrezzata con tecnologia d'avanguardia, tutte le vasche per la fermentazione sono a temperatura controllata, la diraspatura dell'uva avviene tramite rullo soffice per mantenere l'integrità del frutto, la pressatura è effettuata con polmone ad aria a bassa pressione
La barricaia per l'affinamento dei vini, comprende botti grandi tonneaux e barriques; è dotata di riscaldamento a pavimento per il controllo della temperatura, durante la fermentazione malolattica ed è posizionata sotto terra per il mantenimento di una temperatura il più costante possibile durante l'alternarsi delle stagioni
Vitigno: 100% Nebbiolo Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 16°C Abbinamenti Gastronomici: grandi primi, risotti, agnolotti e l'intera gamma di carni dalle costolette di vitello o agnello al capretto arrosto
Vitigno: Nebbiolo 100% Gradazione Alcolica: 14,5% Temperatura di Servizio: 16-18°C Abbinamenti Gastronomici: cacciagione, brasati di manzo e i grandi piatti di carne della tradizione piemontese; eccellente con piatti di Tartufo bianco d'Alba quale tortino di cardi con fonduta e ravioli di selvaggina; ottimo vino da meditazione
Vitigno: Barbera 100% Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 16°C Abbinamenti Gastronomici: arrosti di carni rosse e bianche, formaggi di media stagionatura; vino eccellente a tutto pasto
Uve: 100% Nebbiolo Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 16-18°C Abbinamenti Gastronomici: grandi piatti della cucina piemontese, brasati di manzo, cinghiale e cacciagione
Vitigno: 100% Nebbiolo Gradazione Alcolica: 13,5% Vol Temperatura di Servizio: 16-18°C Abbinamenti Gastronomici: grandi piatti della cucina piemontese, brasati di manzo, cinghiale e cacciagione; superbo con piatti arricchiti da tartufo bianco d'Alba; ottimo vino da meditazione
Vitigno: Dolcetto 100% Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 15-16°C Abbinamenti Gastronomici: antipasti piemontesi come carne cruda all'albese, insalata russa, vitello tonnato e primi piatti come tajarin e agnolotti; ottimo con carni rosse e bianche
Vitigno: 100% Arneis Gradazione Alcolica: 12,5% Temperatura di Servizio: 6-8°CAbbinamenti Gastronomici: antipasti e primi piatti, pesce e crostacei; ottimo come aperitivo