La Cascina La Ghersa è il nucleo centrale dell'Azienda, fondata nel 1925, i cui vigneti si estendono per 22 ettari sulle colline fra Nizza Monferrato e Moasca, affacciati sulla "Valle del Nizza", che per la posizione dei terreni particolarmente vocati è ormai riconosciuta dai più autorevoli esperti come il vero "cuore" della zona di produzione della Barbera d'Asti
Lo studio del territorio, del microclima e la selezione clonale occupano una posizione di primo piano nella ricerca della qualità da parte dell'Azienda. La cantina è stata dotata di tutte quelle tecnologie oggi indispensabili per cercare di mantenere intatte le fragranze, gli aromi ed i sapori che la terra e le vigne riescono a offrirci
La qualità dei vini Cascina La Ghersa dipende indiscutibilmente dalla maturità, la sanità e qualità delle uve ottenute nei propri vigneti, condotti seguendo principi biologici e nel più assoluto rispetto di fattori naturali indispensabili: l'età media elevata dei vigneti storici, densità di impianto di almeno 5.000 piante per ettaro, il sistema di allevamento a contro-spalliera a guyot semplice, potature severe, l'inerbimento dei vigneti, la severa e rigorosa selezione delle uve anche mediante potature verdi e diradamenti
Ma soprattutto con grande fervore l'Azienda si è dedicata all'esaltazione delle caratteristiche di completezza ed armonia della Barbera D'Asti, coniugando i tradizionali metodi di coltivazione alle più moderne tecniche enologiche, andando a ricercare le potenzialità notevoli ed in parte ancora inesplorate della Barbera all'interno della realtà pedoclimatica della Valle di Nizza
Uve: Grignolino e Freisa Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 16-18°C Abbinamenti Gastronomici: antipasti, salame "cotto" piemontese, zuppe, piatti di pasta (anche ripiena), risotti; carni bianche e pesci grigliati, acciughe e sardine fritte
Vitigno: Cortese Gradazione Alcolica: 13,5% Vol Temperatura di Servizio: 12-14°C Abbinamenti Gastronomici: antipasti, frutti di mare, crostacei, sushi e sashimi, tempura, carni bianche; formaggi a pasta molle o media, giovani o a media stagionatura. Cucina piemontese: insalatina di galletto e verdure di stagione, tagliolini al sugo di porri, coniglio al...
Uve: Barbera 100% Gradazione Alcolica: 14,5% Vol Temperatura di Servizio: 17-18°C Abbinamenti Gastronomici: tutti i grandi piatti di carne, arrosti, brasati, selvaggina e cinghiale serviti con salse; formaggi stagionati. Cucina piemontese: stinco di vitello cotto al forno, oca arrosto, formaggio Murazzano. Ottimo vino da meditazione
Uve: Barbera 100% Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 14-15°C Abbinamenti Gastronomici: terrine di carne e verdure, carpacci e tartare di carne, pasta e fagioli, paste ripiene, carni bianche, formaggi stagionati e saporiti
Uve: Timorasso Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 14-16°C Abbinamenti Gastronomici: antipasti e piatti di pesce, paste e risotti, fritture miste e crostacei (grigliati o al forno), carni bianche; formaggi a media stagionatura
Uve: 100% Croatina Gradazione Alcolica: 13,5% Vol Temperatura di Servizio: 18-19°C Abbinamenti Gastronomici: raccomandato con la Cucina Piemontese: Salame “Cotto” piemontese con besciamella, fritto misto alla piemontese, Stinco di Vitello “Fassone” al forno, Formaggio Robiola di Roccaverano (a latte “crudo”di capra) stagionato D.O.P.
Uve: Barbera 100% Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 18-19°C Abbinamenti Gastronomici: con tutti i grandi piatti di carne; arrosti, brasati, selvaggina e cinghiale serviti con salse; formaggi stagionati. Cucina Piemontese: agnolotti quadri "della tradizione" al ragù ai funghi, stracotto al Barbera, formaggio Raschera