Tenuta Roveglia è situata nella zona più argillosa e calcarea, condizione insostituibile per un'eccellente qualità, della sponda meridionale del lago di Garda.
I vigneti della Tenuta Roveglia sono i più antichi e più estesi del cuore del 'terroir'. In un territorio ricco di storia e di tradizioni nel primo cru sorge l'antica cascina Roveglia, unico esempio rimasto in questa zona di architettura lombarda del 1400
La campagna che la circonda nasconde, sotto i vigneti, un terreno la cui storia geologica risale a 200 milioni di anni fa. E' il connubio di queste terre antichissime e argillose con un vitigno autoctono a dare origine a un vino bianco straordinario: il Lugana
La Tenuta Roveglia nasce dall'amore per la terra di Lugana di un industriale Svizzero, Federico Zweifel, emigrato in Lombardia alla fine del 1800. A lui si deve l'acquisto dei primi terreni a vite. Il figlio, Giusto Zweifel, continua con passione e rigole l'opera del padre, dando impulso alla produzione del vino. Negli anni 80 subentra una nuova generazione, guidata dal genero Giovanni Felice Azzone, Accademico dei Lincei, che trasferisce dalla cultura scientifica nella pratica della vinificazione il rigore della ricerca e il coraggio dell'innovazione tecnologica
In un'area già celebrata 2000 anni fa dal poeta romano Catullo, in una zona individuata come primo cru del Lugana, i vigneti godono di un microclima del tutto particolare: la natura argillosa del terreno, un generoso irradiamento solare e le limitate oscillazioni termiche nel corso dell'anno, creano condizioni estremamente favorevoli per la maturazione dell'uva, che acquista una straordinaria ricchezza di profumi e di sapori
Vinacce: Turbiana o Trebbiano di Lugana Gradazione Alcolica: 66% Vol Temperatura di Servizio: 12-14°C Grappa da meditazione che si presta perfettamente per incontri importanti di degustazione
Vinacce: 100% Trebbiano di Lugana Gradazione Alcolica: 50% Vol Temperatura di Servizio: 12-14°C
Vitigni: Groppello 40% - Marzemino 20% - Sangiovese 20% - Barbera 20% Gradazione Alcolica: 12,5% Vol Temperatura di Servizio: 8-10°C Abbinamenti Gastronomici: pesce, carni bianche ed antipasti; apprezzato aperitivo
Uve: 100% Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica: 15,5% Vol Temperatura di Servizio: 16-18°C Abbinamenti Gastronomici: piatti di selvaggina e formaggi stagionati
Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 15-18°C Abbinamenti Gastronomici: carni rosse, grigliate e formaggi forti
Vitigno: Merlot 100% Gradazione Alcolica: 13,5% Vol Temperatura di Servizio: 15-18°C Abbinamenti Gastronomici: bolliti, stracotti, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura
Vinacce: 100% Turbiana o Trebbiano di Lugana Gradazione Alcolica: 45% Vol Temperatura di Servizio: 12-14°C Molto apprezzata anche dopo i menu di carni rosse
Vitigno: Turbiana o Trebbiano di Lugana 100% Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 8-10°C Abbinamenti Gastronomici: piatti di pesce, carni bianche e antipasti. Per la sua spiccata personalità non armonizza con cibi dolci; ottimo come aperitivo
Vitigno: Turbiana o Trebbiano di Lugana 100% Gradazione Alcolica: 13% Vol Temperatura di Servizio: 10-12°C Abbinamenti Gastronomici: pasta, risotti, pesce, carne alla griglia formaggi; per la sua spiccata personalità non armonizza con cibi dolci