Nel 1876 nascono i vini Canoso quando i terreni della famiglia vengono convertiti da orti a vigneto. Grazie allo spirito innovatore di Giuseppe Meneghello Canoso, all'inizio del Novecento la famiglia investe in vigneti collinari, più difficili da coltivare ma che nel tempo hanno premiato la Cantina dando vita all'intensa mineralità vulcanica che caratterizza i suoi vini
Intorno al 1950 i vigneti Canoso diventano l'Azienda Canoso, con la costruzione di una moderna cantina a Monteforte d'Alpone in provincia di Verona. Il processo di innovazione continua negli anni sessanta quando il torchio viene sostituito da una pressa modernissima, la Vaslin
Negli anni Settanta si imposta la prima viticoltura "ecosostenibile" praticando la ricerca della qualità nelle uve, il rispetto del territorio e della natura e le basse rese per ettaro. Agli inizi degli anni Novanta, l'impianto a pergola veronese viene sostituito dalla spalliera. La Garganega si esprime con massima qualità e una bassa resa media per ettaro, 90 quintali
Negli anni Duemila, cambia l'approccio alla vinificazione, si minimizzano gli interventi enologici e si valorizza l'altissima qualità delle uve producendo il "vino naturale" e nel 2010 avviene un ampio rinnovamento delle attrezzature di cantina per arrivare a produrre 40.000 bottiglie
Con l'inizio del 2016 la famiglia si allarga e l'entusiasmo di Giovanni, Giuseppe e Michael si somma alla competenza vitivinicola dei fratelli Massimo e Primo Canoso per valorizzare a livello internazionale il percorso fin qui compiuto. L'Azienda Canoso oggi possiede 7 ettari di vigneti all'interno della zona del Soave Classico, di cui ben due riconosciuti come "Cru": Boschetti e Cà del Vento. La sua visione innovativa prosegue nella valorizzazione della mineralità, come caratteristica unica del suo territorio
Uve: 40% Corvinone, 40% Corvina, 20% Rondinella Gradazione Alcolica: 16% Vol Temperatura di Servizio: 18°C Abbinamenti Gastronomici: carni rosse, bolliti, formaggi stagionati
Vitigno: Garganega 100% Gradazione Alcolica: 12,5% Temperatura di Servizio: 10°C Abbinamenti Gastronomici: antipasti di pesce, piatti a base di verdure e carni bianche; ottimo come aperitivo
Uve: Manzoni Bianco 50%, Trebbianella di Soave 50% Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 12°C Abbinamenti Gastronomici: primi piatti importanti come risotti e secondi piatti a base di carni bianche
Vitigno: Garganega 100% Gradazione Alcolica: 14% Vol Temperatura di Servizio: 12°C Abbinamenti Gastronomici: ideale per creme e prodotti di pasticceria; ottimo con formaggi morbidi e fois gras
Uve: 40% Corvinone, 40% Corvina, 20% Rondinella Gradazione Alcolica: 13,5% Vol Temperatura di Servizio: 18°C Abbinamenti Gastronomici: selvaggina, carni rosse, pesce al cartoccio, formaggi a pasta dura
Uve: 80% Garganega, 15% Trebbiano di Soave, 5% Manzoni Bianco Gradazione Alcolica: 12,5% Vol Temperatura di Servizio: 10°C Abbinamenti Gastronomici: primi piatti a base di pesce e zuppe; crostacei