L'Azienda, fondata nel 1863, si trova a Liboureau, paese vicino alla città di Linars, situato su un'affascinante collina nel cuore della regione Charente. Fu Gaston Roussille nel 1924 che iniziò a produrre e commercializzare i suoi Cognac e Pineau, seguito poi dal figlio Pascal e ora dal nipote Christian
Il Pineau e le sue origini: la leggenda ci racconta che nel 1589, durante il regno di Enrico IV, un vignaiolo di Charentes dopo una grande vendemmia versò accidentalmente del mosto d'uva in una botte che conteneva Cognac e mise questa botte in disparte nella cantina. Dopo diversi anni, avendo bisogno di contenitori, riprese la botte e fu sorpreso da questa bevanda meravigliosa. Così nacque il Pineau des Charentes. Per 400 anni i vignaioli di Charente continuarono a perpetuare l'errore del loro antenato, pur continuando a migliorare la qualità di questa meravigliosa bevanda. La grande fama del Pineau iniziata verso il 1930 e nel 1935 ha ricevuto l'Appellation d'Origine Controlée (AOC)
Vitigni: Ugni Blanc, altri vitigni a bacca bianca Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint-Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano. Da gustare come long-drink oppure alla fine del pasto, dopo un buon caffè
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint-Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano. Da gustare come long-drink oppure alla fine del pasto, dopo un buon caffè
Vitigno: Ugni Blanc, detto anche Saint Emilion Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: 20-22°C; da sorseggiare in bicchiere classico per Cognac, grosso e panciuto, il cosidetto balloon, ma va anche bene il bicchiere a tulipano; si consiglia di scaldare il bicchiere fra le mani
Gradazione Alcolica: 17,5% Vol Temperatura di Servizio: 8-9°C Abbinamenti Gastronomici: foie gras e dessert; ottimo come aperitivo
Uve: 65% Ugni-Bianco, 20% Semillon, 15% Montils Gradazione Alcolica: 17,5% Vol Temperatura di Servizio: 8°C Abbinamenti Gastronomici: foie gras, formaggi come il gorgonzola o stilton; dessert al cioccolato