All'inizio degli anni '50 Silvio Carta fonda l'omonima azienda a Baratili San Pietro, piccolo centro agricolo posto a circa 10 km da Oristano, e dà inizio alla propria attività con la vinificazione e l'affinamento del Vernaccia, autentica gloria dell'enologia sarda, conquistando in pochi anni una posizione leader in Sardegna. In seguito riscuote il favore del pubblico anche oltre i confini regionali, grazie ad un'ampia gamma di prodotti di eccellente livello qualitativo nel campo dei vini, dei liquori e dei distillati. Oggi alla guida della Silvio Carta siede Elio, figlio del fondatore
Dal 2011 l'Azienda ha coronato il sogno di separare le proprie produzioni attraverso l'utilizzo di due sedi distinte, con innegabili vantaggi dal punto di vista della produzione e della logistica aziendale. Così mentre lo stabilimento storico di Baratili San Pietro di circa 5000 mq di superficie, ritorna all'antica destinazione, cioè la produzione di vino, il nuovo stabilimento di Zeddiani, attrezzato con impianti moderni, dotati delle più avanzate tecnologie di produzione e confezionamento, con circa 20.000 mq, concentra la produzione di liquori e distillati
L'area Oristanese: la presenza del fiume Tirso ha costituito, fin dall'antichità, un'importante risorsa naturale per il territorio, assicurando la fertilità di pascoli e campi e favorendo quindi gli insediamenti umani. I terreni alluvionali della bassa Valle del Tirso sono formati da materiale derivato dalla disgregazione delle rocce presenti nell'area e presentano l'ambiente ideale per la coltivazione di uve di elevata qualità
Un posto speciale occupa la varietà Vernaccia, ottenuta dall'omonimo vitigno bianco tipico dell'area: introdotto in Sardegna probabilmente dai Fenici, il vitigno deve tuttavia il suo nome verosimilmente ai Romani, che parlavano di un'uva "vernacula", ossia propria del luogo in cui è coltivata
In tutta la Sardegna sono inoltre presenti delle piante spontanee ed autoctone come il Ginepro Sardo, il Mirto, la Salvia Desoleana, l'Elicrisio e tante altre botaniche che sono utilizzate dall'Azienda Silvio Carta, dopo un'attenta selezione, per la produzione di liquori e distillati
Tipologia: Gin Gradazione Alcolica: 40% Vol Boigin si differenzia dagli altri Gin per l'aggiunta di scorze di arancia, mandarino e limone Ideale e sorprendente per un Gin & Tonic all'italiana
Tipologia: acquavite di Vinaccia Distillazione di vinacce di uve Vernaccia selezionate Gradazione Alcolica: 42% Vol Temperatura di Servizio: per apprezzare meglio i suoi aromi si consiglia il consumo a temperatura ambiente Abbinamenti Consigliati: come da tradizione, alla fine del pasto con dolci alle mandorle
Tipologia: Gin Gradazione Alcolica: 40% Vol
Tipologia: grappa Uve: distillazione di vinacce di uve Vernaccia Gradazione Alcolica: 40% Vol Temperatura di Servizio: ambiente Abbinamenti Gastronomici: eccellente a fine pasto; si accompagna bene con il cioccolato fondente
Tipologia: liquore di limone Gradazione Alcolica: 28% Vol Temperatura di Servizio: va gustato ghiacciato e si consiglia di conservarlo in freezer; è piacevole da gustare anche a temperatura ambiente, miscelato con acqua tonica o champagne Abbinamenti Gastronomici: versarlo su gelati e macedonie; ottimo come aperitivo o come digestivo
Tipologia: liquore di liquirizia Gradazione Alcolica: 23% Vol Temperatura di Servizio: si consiglia di servire ghiacciata E' ottenuto dall'infusione nell'alcool delle radici della liquirizia, attentamente selezionate. La liquirizia ha delle proprietà rinfrescanti, dissetanti e digestive, si può bere in ogni momento della giornata o dopo i pasti
Tipologia: liquore di Mirto di Sardegna Ingredienti: Acqua, Alcol, Infuso di foglie di Mirto, Zucchero Gradazione Alcolica: 23% Vol Temperatura di Servizio: si consiglia di consumarlo liscio, nel dopocena, ghiacciato a 2-4°C
Tipologia: liquore di Mirto di Sardegna Ingredienti: Acqua, Alcol, Infuso di bacche di Mirto, Zucchero Gradazione Alcolica: 30% Vol Temperatura di Servizio: si consiglia di consumarlo ghiacciato, versato da bottiglie tenute in congelatore
Tipologia: London Dry Gradazione Alcolica: 40% Vol Ideale e sorprendente per un Gin & Tonic all'italiana Contiene: ginepro, mirto, timo, finocchietto, salvia e scorza di limone