Era il 1999 e la campagna nella piana modenese era ancora seminativa ma lo restò per poco, bastò un sogno premonitore a convincere Alberto Salvadori che il destino della sua terra era un altro, più nobile e ambizioso, quello di produrre del buon vino
Da lì iniziò la sua riconversione da imprenditore della logistica a contadino e quella della sua terra da coltura estensiva a culla di settantamila barbatelle di Lambrusco Grasparossa
La sfida era importante, quella di proporre un Lambrusco di qualità e personalità in un mercato che si è, almeno in parte, concesso a logiche meramente commerciali. La passione di Alberto Salvadori è condivisa dai figli Beatrice e Tommaso. E' l'amore per la loro terra che li accomuna e li tiene così uniti, il senso della continuità che si perpetua attraverso le stagioni
Vitigni: Lambrusco Grasparossa 100% Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 12°C Abbinamenti Gastronomici: primi di pasta e carni rosse, ostriche, baccalà e pesci grassi; ottimo come aperitivo
Vitigni: Lambrusco Grasparossa 100% Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 12°C Abbinamenti Gastronomici: pasta, carni rosse, baccalà e pesci grassi, formaggi mediamente stagionati; ottimo come aperitivo
Vitigno: 100% Pignoletto Gradazione Alcolica: 11,5% Vol Temperatura di Servizio: 8°C Abbinamenti Gastronomici: a tutto pasto, carni bianche, crostacei, primi piatti di pesce, fritture in genere, formaggi a pasta molle; ottimo come aperitivo